Tea Art è una rassegna di eventi, completamente gratuiti, in stile talk-show che vede come ospiti artisti del panorama artistico sardo.
Un modo per evadere dal mondo digitale, da facebook, per socializzare realmente, davanti ad una buona tazza di tè in compagnia di artisti locali, ogni volta diversi.
La prima rassegna di 5 eventi vede protagonisti Elena Muresu, artista visual multisfaccettata di Algherese, Silvia Sanna, fotografa di Alghero, Ergobeat, beatmaker e mc di Porto Torres, Cenzo Cocca, visual artist di Alghero e Miss Rottermeier, Fotografa di Sassari.
Gli eventi si svolgeranno rispettivamente sabato 18 dicembre, venerdì 7 e venerdì 14 gennaio 2022. dalle 17:00 alle 19:00.
Attenzione, i posti sono limitati (max 20) ed è richiesta la prenotazione chiamando o scrivendo su WhatsApp al +39 351 58 85 515 o scrivendoci su info@underskinmedia.com
ELENA MURESU
Sabato 18 dicembre 2021

Elena Muresu (Mala o Ironia della Sorte) studia lingue, si laurea in Pittura a Sassari e studia Fotografia all’Accademia di Brera. Il suo percorso oscilla continuamente tra disegno, graffiti, teatro-danza, fotografia e video. Nel 2016 partecipa a Meno31 e dal 2017 collabora come assistente, fotografa e postproduttrice presso IsolaMarras. Nel frattempo è ospite presso numerosi eventi internazionali di arte urbana, street art e graffiti writing. Nel 2019 con Tellas ed altri giovani creativi realizza un murales di 6 piani nel cuore di Torpignattara (ROMA). Nel 2021 espone presso la Biennale di Architettura di Venezia e per la Biennale dei Curatori 2021. Direttore artistico ed artista presso “The world of Banksy” in Stazione Centrale Milano è stata anche recentemente inserita tra i cento volti più influenti di Milano per la Campagna dei Cento di Perimetro.
ERGOBEAT
Venerdì 7 gennaio 2022

Gabriele in arte Ergobeat Classe 1987, nasce musicalmente nel 2004 come Emcee e Beatmaker.
Militante nel gruppo Volti Estranei dal 2004 fino al 2016 con il quale
pubblica 3 Ep (“Noi & il Resto nel 2006”, “Sangue nei miei Pensieri” nel 2015 e “Unreleased Ep” nel 2016 come Emcee e produttore);
Nel corso degli anni produce e collabora con Parte della scena underground Sarda & italiana (Stranos Elementos, Wall Dot, En?gma, Rapcore, Dealpacino, Sace, Albe Ok per citarne alcuni).
Nel 2016 Collabora con I Neodema, Gruppo rock Sardo, curando la parte
elettronica dell’ep “Eterno Presente” e l’anno dopo, viene contattato dai Grog, gruppo metal che accompagna le liriche dello storico cantante degli Elefante bianco “Joe Perrino”, anche li ne cura la parte elettronica, facendo anche un “cameo” rap nella traccia “La mia piccola Hiroshima”.
Come Emcee: “Reale EP” nel 2009, “Zero Vincoli” nel 2014, “Il Guardiano dell’equilibrio” primo disco vero e proprio uscito nel 2017.
da www.musiqua.it
CENZO COCCA
Venerdì 4 Febbraio 2022

Andrea Cocca, in arte Cenzo, è un giovane artista sardo. Nato nel 1994 e originario di
Ghilarza,in provincia di Oristano, attualmente vive e lavora a Olmedo, nel nord Sardegna.
Nel 2015 inizia la sua formazione come stilista a Nuoro.
Durante gli studi di moda sperimenta e si interessa all’ Arte come autodidatta e comincia cosí a congiungere la sartoria con l’arte stessa.
È Da questa unione che nascono le prime opere, cucite a mano, e i primi ritratti.
Cenzo cocca continua nel suo percorso artistico e dal 2017 si fa conoscere con le sue prime mostre.
La sua Arte è espressa Attraverso tecniche e materiali semplici, come l’ago e il filo; si
distinguono ritratti, momenti di quotidianità, pensieri astratti, frasi e piccole installazionicucite.
Un Altro materiale utilizzato sono le carte da gioco, con le quali letteralmente “gioca” a
modo suo, creando delle piccole storie a libera interpretazione di chi le osserva.
SILVIA SANNA
Sabato 26 febbraio 2022

Silvia Sanna nasce nel 1986 in Sardegna dove vive e lavora. Si fa presto affascinare dalla macchina fotografica che diventa per lei oggetto di indagine e scoperta. Nel 2011 si laurea all’Accademia di Belle Arti di Sassari e inizia a produrre le sue opere fotografiche. Tra i temi che indaga ci sono le condizioni, le ossessioni e la quotidianità. Ad oggi ha partecipato a diverse mostre nazionali e internazionali in Italia, Stati Uniti, Corea del Sud, Francia e Spagna vincendo premi in Italia e all’estero. Le sue foto sono state pubblicate su riviste e web magazine italiane, polacche, britanniche e americane.